Fin dalla sua fondazione Il "Teatro Sociale" è sempre stato un importante punto di riferimento del cuore della città di Mantova. "Ci vediamo al Sociale" è l'espressione d'uso comune dei mantovani che concordano un incontro nella piazza antistante il teatro, al Caffè Sociale o nello stesso Teatro. Sostenere il teatro significa sostenere un'importante opera architettonica della città ed uno storico ambiente dove organizzare rappresentazioni teatrali e prestigiosi convegni. Le numerose sale del Teatro Sociale possono ospitare spettacoli di grande richiamo o performance teatrali "di nicchia", grandi convegni o piccole riunioni. Nella sezione "affittare le sale" si possono scoprire le varie possibilità di utilizzo di ogni sala.
Possono essere considerati "Sostenitori" del Teatro:
- gli utilizzatori delle sale;
- coloro che prestano volontariamente la loro opera per la valorizzazione del Teatro;
- gli sponsor che finanziano restauri e iniziative teatrali;
- i proprietari ed ex proprietari dei palchi che dal 1822 hanno sempre provveduto e continuano a provvedere a loro spese alla sopravvivenza, alla manutenzione e ai restauri dello storico Teatro.
Sostenere il Teatro Sociale da utilizzatore, collaboratore volontario o sponsor, significa diffondere e valorizzare il teatro e la sua città.
Il Teatro Sociale può proporre interessanti formule di collaborazione ad aziende di tutti i settori, a enti e associazioni.