“L’Altalena"
domenica 2 novembre ore 17.30, Teatro Sociale di Mantova
Spettacolo di teatro e danza con accompagnamento dal vivo per tutte le età.
Corpo di ballo: Entolé Junior
Ensemble Entolé:
Ivo Crepaldi: primo violino e maestro concertatore
Andrea Ferroni: secondo violino
Alexander Monteverde: viola
Giorgia Postinghel: violoncello
Enrico Dellantonio: Sax Soprano
Stefano Papa: Contralto
Nicolò De Maria: Sax Tenore
Giorgio Beberi: Sax Baritono
Attrici: Sara Orlandini e Romina Cescolini
Arrangiamenti e adattamenti musicali: Andrea Leopardi
Regia: Sabrina Borzaga
Perché venire a vedere questa produzione?
Assistere a questa produzione significa regalarsi un’esperienza di crescita personale e riflettere su una tematica che spesso ci mette in difficoltà nella vita di tutti i giorni, quella del tempo. Inoltre offre la possibilità di farsi attraversare dalla vibrazione della musica dal vivo e immergersi nella dimensione della bellezza prendendosi una pausa dalla routine quotidiana.
Il tema trattato è quello del tempo, ecco alcune battute dell’attrice e una breve trama dello spettacolo:
«...devi sapere che il domani non esiste, c’è solo un eterno presente, stai indossando solo delle maschere, sei dentro ad un mondo illusorio, virtuale...stai recitando un personaggio... sei dentro ad un
film... il tuo vero Sé sono io che ti osserva mentre fai finta di vivere sul pianeta terra, ma non sei mai nata, né mai morirai... sei sempre stata qui con me...»
In scena una bambina e un’altalena sulla quale “dondolano” le stagioni della vita sospese tra terra e cielo attraverso varie linee temporali che si intersecano nella non località del tempo lineare e verticale.
L’altalena ben rappresenta la leggerezza, la spensieratezza vissuta da bambini, spesso inseguita dagli adulti, che allo stesso tempo si bilanciano attraverso la stabilità che deriva dal radicamento alla terra.
La fanciulla protagonista dello spettacolo, lungo le varie tappe della vita scopre di non essere mai sola e dal tempo verticale le viene in soccorso dal futuro il suo Sé adulto, mentre quando si trova ad affrontare
delle problematiche da adulta viene in suo aiuto la sapienza infantile di quando era bambina. Scopre quindi di avere una coscienza multidimensionale che vive nella non località a cui può attingere nei vari momenti complessi della vita. Questo le fa capire l’immensità della sua coscienza, del suo potere e delle sue risorse interiori. Quando si ritrova anziana alle porte del passaggio affronta questo momento
con serenità perché consapevole che nel tempo verticale nello stesso momento in cui sta cambiando dimensione sta anche per nascere.
Prezzo palchettisti: 21,00 €
Scadenza palchettisti: 05/10/2025
Per acquisto, prenotazione e informazioni biglietti visitare il sito entoledanza.it
tel. 348. 8991288