Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Ricerca

Risultati: 53 - pag 5/6«12345»
ARTURO BRACHETTI

ARTURO BRACHETTI

https://www.teatrosocialemantova.it/it-it/arturo-brachetti.aspx
I biglietti per i palchi prenotati dovranno essere ritirati e acquistati tassativamente presso la biglietteria del Teatro martedì 3 aprile per la prima data e mercoledì 4 aprile per la seconda data, dalle 10.30 alle 12.30.
CAMIHAWKE

CAMIHAWKE

https://www.teatrosocialemantova.it/it-it/camihawke.aspx
Il format è stato rinnovato per la seconda stagione in formato video-podcast e, per due anni di fila, è il podcast ufficiale Spotify del Festival di Sanremo.
UMBERTO GALIMBERTI

UMBERTO GALIMBERTI

https://www.teatrosocialemantova.it/it-it/umberto-galimberti.aspx
È finito anche il disincanto dei moderni, che ancora agivano secondo un orizzonte di senso e un fine.
Natalino Balasso in "Dizionario Balasso"

Natalino Balasso in "Dizionario Balasso"

https://www.teatrosocialemantova.it/it-it/natalino-balasso-in-dizionario-balasso.aspx
A seconda della parola casualmente trovata, Balasso improvviserà monologhi a partire dalla definizione del lemma.
JOHN MAYALL - LIVIN' & LOVIN' THE BLUES

JOHN MAYALL - LIVIN' & LOVIN' THE BLUES

https://www.teatrosocialemantova.it/it-it/john-mayall-livin-lovin-the-blues.aspx
Secondo una sua stessa confessione la molla che lo spinse a fare della musica una professione fu l'ascolto di un pezzo di Muddy Waters, in cui il geniale chitarrista di colore esprimeva come solo lui sapeva fare tutta l'anima struggente e malinconica del Blues.
GISELLE

GISELLE

https://www.teatrosocialemantova.it/it-it/giselle-v1.aspx
Il primo atto riguarda la vicenda di Giselle che culmina nella sua morte; il secondo invece, riguarda la leggenda delle Villi e l'amore di Giselle per Albrecht che culmina nella volontà di salvargli la Vita.
LA TRAVIATA

LA TRAVIATA

https://www.teatrosocialemantova.it/it-it/la-traviata-v1.aspx
Secondo i dati pubblicati da Operabase nel 2013 è l'opera più rappresentata al mondo nelle ultime cinque stagioni, con 629 recite.
Enrico IV di Luigi Pirandello

Enrico IV di Luigi Pirandello

https://www.teatrosocialemantova.it/it-it/enrico-iv-di-luigi-pirandello.aspx
Scrive infatti: ”Circa vent’anni addietro, alcuni giovani signori e signore dell’aristocrazia pensarono di fare per loro diletto, in tempo di carnevale, una “cavalcata in costume” in una villa patrizia: ciascuno di quei signori s’era scelto un personaggio storico, re o principe, da figurare con la sua dama accanto, regina o principessa, sul cavallo bardato secondo i costumi [...]
I DUELLANTI

I DUELLANTI

https://www.teatrosocialemantova.it/it-it/i-duellanti.aspx
D'Hubert, ben visto dai suoi superiori, elegante uomo del nord, e Feraud, il guascone che odia i damerini ruffiani e cicisbei, come il suo avversario: il primo sempre più disincantato dalle imprese e dalle disfatte napoleoniche, il secondo fedele ogni ragionevole dubbio all'imperatore, nella buona e nella cattiva sorte.
Risultati: 53 - pag 5/6«12345»