Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Ricerca

Risultati: 12 - pag 1/2«12»
UNO NESSUNO CENTOMILA

UNO NESSUNO CENTOMILA

https://www.teatrosocialemantova.it/it-it/uno-nessuno-centomila.aspx
  Enrico Lo Verso torna in teatro con uno spettacolo classico, ma estremamente attuale, parla di maschere e di crisi dell'io, ma lo fa con leggerezza e sarcasmo.
Così è (se vi pare), di Luigi Pirandello

Così è (se vi pare), di Luigi Pirandello

https://www.teatrosocialemantova.it/it-it/cosi-e-se-vi-pare-di-luigi-pirandello.aspx
Ma essa si occulta, dietro le maschere di Frola e Ponza, fino alla comparsa finale dell’Opinione, nutrita solo di chiacchiere.
#Annullato# Il piacere dell'onestà

#Annullato# Il piacere dell'onestà

https://www.teatrosocialemantova.it/it-it/annullato-il-piacere-dellonesta.aspx
IL PIACERE DELL'ONESTÀ  di Luigi Pirandello con  Geppy Gleijeses  e  Vanessa Gravina Regia di  Liliana Cavani Capolavoro teatrale, il dramma è un attacco diretto verso l'ipocrisia della società di inizio novecento e verso le sue maschere di finto perbenismo. Ma ad un certo punto le maschere cadono e il [...]
IL BERRETTO A SONAGLI

IL BERRETTO A SONAGLI

https://www.teatrosocialemantova.it/it-it/il-berretto-a-sonagli.aspx
Si presentano al pubblico muti burattini che, una volta illuminati, prendono vita per raccontare la loro storia: maschere di ipocrisia, per esistere sono costrette a salvare ognuna il proprio ruolo nella società. ... Si sottolinea così che le maschere sono la normalità nel consorzio civile.
I LEGNANESI

I LEGNANESI

https://www.teatrosocialemantova.it/it-it/i-legnanesi.aspx
Uno spettacolo che renderà omaggio alla maschera immortale di Totò e testimonierà come i Legnanesi, oggi, non conoscono confini.
ARLECCHINO MUTO PER SPAVENTO

ARLECCHINO MUTO PER SPAVENTO

https://www.teatrosocialemantova.it/it-it/arlecchino-muto-per-spavento.aspx
Scegliere Arlecchino oggi significa ritrovare il pubblico dopo un periodo di forzato distacco, di terribile crisi umana e sociale, ripercorrendo le orme di quel tanto amato spettacolo in maschera con il quale il maestro Strehler decise di inaugurare il proprio teatro.
ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI

ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI

https://www.teatrosocialemantova.it/it-it/arlecchino-servitore-di-due-padroni.aspx
Quasi imprescindibile quindi il suo incontro con Arlecchino servitore di due padroni, un perfetto meccanismo comico, girandola di maschere e personaggi della Commedia dell'Arte, specchio di una borghesia dinamica e virtuosa, celebrazione dell’intraprendenza femminile e dell’amore romantico, ma soprattutto commedia che dal 1745 non smette di affascinare il pubblico.
VIRGINIA RAFFAELE in PERFORMANCE

VIRGINIA RAFFAELE in PERFORMANCE

https://www.teatrosocialemantova.it/it-it/virginia-raffaele-in-performance.aspx
Le maschere più popolari, da Ornella Vanoni e Belen Rodriguez, così come i personaggi liberamente tratti dalla realtà come l'eterna esclusa dai talent show musicali Giorgia Maura o la poetessa transessuale Paula Gilberto Do Mar, sono donne molto diverse tra loro che sintetizzano alcune delle ossessioni ricorrenti della società contemporanea: la vanità, la scaltrezza, la [...]
CONCERTO SINFONICO A TEATRO

CONCERTO SINFONICO A TEATRO

https://www.teatrosocialemantova.it/it-it/concerto-sinfonico-a-teatro.aspx
Verdi (1813-1901) da “Un ballo in maschera” Aria di Riccardo Forse la soglia attinse...Ma se m’è forza perderti Sen Yang, tenore G.
HERBERT BALLERINA

HERBERT BALLERINA

https://www.teatrosocialemantova.it/it-it/herbert-ballerina.aspx
Però, non basta: tutti ricordano l’iconica espressione di Ballerina nei panni di Pino Cammino, storica maschera ai tempi della collaborazione di Herbert con Maccio Capatonda.
Risultati: 12 - pag 1/2«12»